Hero

Parma-Atalanta Serie A 2025/2026: analisi della sfida e contesto

Sabato 30 agosto 2025, alle 18:30 allo Stadio Ennio Tardini, Parma e Atalanta si sfidano nella seconda giornata della Serie A 2025/2026. Due squadre che, seppur con ambizioni diverse, partono entrambe da una condizione da riscatto. Il Parma di Carlos Cuesta García, infatti, dopo la promozione e una vittoria in Coppa Italia contro il Pescara (2-0), ha subito una sconfitta pesante all’esordio in campionato contro la Juventus (0-2). L’Atalanta guidata da Ivan Juric, nuova guida tecnica dopo l’era Gasperini, ha debuttato in Serie A pareggiando (1-1) in casa contro il neopromosso Pisa, in una partita che ha mostrato la necessità di qualche aggiustamento tattico.

Il confronto tra queste due compagini è particolarmente interessante. Da una parte un Parma che, pur essendo la squadra di serie A con il minutaggio più basso nella stagione, punta a consolidarsi, sfruttando il calore del pubblico casalingo. Dall’altra l’Atalanta, squadra nota per le proprie qualità offensive e per la solidità tattica, che cerca la prima vittoria della stagione per lanciare la sua campagna sotto la nuova gestione Juric.

Forma, assenze e probabili formazioni

Il Parma arriva da un inizio complicato, costellato da una sconfitta contro la Juventus che ha mostrato qualche limite soprattutto in fase offensiva. Sul fronte infortuni per i ducali pesa il grave stop di Matija Frigan, out per rottura del legamento crociato, mentre Ondrejka e Hernani sono fuori per altre problematiche fisiche. In attacco, occhio a Mateo Pellegrino, pronto a partire titolare dopo una buona prova contro il Pescara in Coppa Italia.

Per l’Atalanta, assenza confermata di Sead Kolasinac e il ballottaggio nel reparto offensivo tra Nikola Krstovic e Gianluca Scamacca, con quest’ultimo in netta ripresa dopo il gol contro il Pisa. Rientra Ederson, elemento chiave del centrocampo nerazzurro, che dovrebbe garantire maggiore equilibrio e qualità. Juric dovrà anche valutare l’organizzazione difensiva, visto che nelle ultime uscite la squadra ha subito alcune reti evitabili.

Quote e probabilità: la Dea favorita dai bookmaker

 - dettaglio

I principali bookmaker confermano il ruolo di favorita per l’Atalanta, riflettendo la qualità superiore della rosa bergamasca e la necessità di ottenere i primi punti utili della stagione. Ecco le quote più significative aggiornate:

Esito Quota Media Bookmaker di riferimento
Vittoria Atalanta (2) 2.00 – 2.05 Bet365, Sisal, Planetwin365
Pareggio (X) 3.50 – 3.65 Snai, GoldBet, Betclic
Vittoria Parma (1) 3.80 – 4.10 Planetwin365, Bet365
Over 2.5 gol 1.58 – 1.72 Bet365, Planetwin365, Bwin
Entrambe le squadre segnano (Goal) 1.60 – 1.68 Snai, Betsson, Planetwin365

L’opzione “Over 2.5 gol” è da considerarsi molto probabile, visti i recenti incontri tra queste due squadre che hanno spesso superato quota tre reti complessive. Il mercato “Goal” è ugualmente molto appetibile, con entrambe le squadre che tendono a segnare con frequenza ma concedono spazi in difesa.

Pronostico Parma-Atalanta: consigli per le scommesse

Alla luce dell’analisi del momento di forma, delle quote e delle statistiche storiche, il nostro pronostico Parma Atalanta è chiaro:

  • Vittoria Atalanta (2): la squadra bergamasca, pur in fase di assestamento tecnico-tattico, ha una rosa più solida e una tradizione positiva soprattutto in trasferta. La quota intorno a 2.00 su piattaforme come Bet365 e Sisal è un’offerta di valore
  • Over 2.5 + Entrambe le squadre segnano (Goal): gli scontri recenti tra Parma e Atalanta hanno espresso una media gol superiore a 3 reti e considerata la propensione offensiva di entrambe, questa combinazione è altamente probabile
  • Risultato esatto 1-2: si prevede una partita combattuta, con il Parma che riuscirà a segnare, ma dovrà arrendersi al miglior potenziale offensivo dell’Atalanta

In sintesi, aspettatevi una partita vivace e golosa, con l’Atalanta favorita ma con il Parma che venderà cara la pelle davanti ai suoi tifosi.

Aggiornamenti recenti sulla partita Parma-Atalanta

 - dettaglio
  • 28 agosto 2025 – L’attaccante Matija Frigan è stato ufficialmente escluso dai convocati per il match a causa della rottura del legamento crociato;
  • 27 agosto 2025 – Ederson, centrocampista dell’Atalanta, è tornato a disposizione dopo un infortunio e sarà titolare per la trasferta al Tardini;
  • 26 agosto 2025 – Ivan Juric ha evidenziato in conferenza stampa che la squadra necessita di maggiore cattiveria agonistica per ottenere i primi risultati positivi della stagione.

Riferimenti e letture approfondite