juventus borussia dortmund champions league 2025

Sfida Champions: Juventus contro Borussia Dortmund si accende a Torino

Martedì 16 settembre 2025, lo stadio Allianz di Torino sarà il teatro di una sfida avvincente e di grande spessore europeo: Juventus ospiterà il Borussia Dortmund nella prima giornata della fase a gironi della UEFA Champions League. Un incontro carico di aspettative, in cui le due squadre vogliono partire con il piede giusto per ambire al passaggio del turno.

Dettagli della partita

L’incontro inizierà alle ore 15:00 e vedrà di fronte due formazioni con stili di gioco differenti: la Juventus, squadra pragmatica e organizzata, e il Borussia Dortmund, noto per il suo calcio offensivo e dinamico. I bianconeri partono leggermente favoriti secondo i bookmaker (quota intorno a -104), grazie soprattutto al fattore campo e al loro eccellente record casalingo nei match inaugurali di Champions League.

Forma attuale di Juventus e Borussia Dortmund

La Juventus arriva da un’emozionante vittoria per 4-3 nel Derby d’Italia contro l’Inter, dimostrando carattere e capacità di rimonta. Nonostante il possesso palla non dominante (41%), i bianconeri hanno mostrato efficacia sotto porta con quattro tiri nello specchio e segnature da più marcatori come Lloyd Kelly e Kenan Yildiz.

Il Borussia Dortmund, invece, si presenta in ottima forma dopo il successo per 2-0 contro l’Heidenheim in Bundesliga, dominando il possesso palla con il 75% e effettuando ben nove tiri in porta. I gol di Serhou Guirassy e Maximilian Beier testimoniano il potenziale offensivo della squadra tedesca.

Notizie sulle formazioni e aggiornamenti sugli infortuni

La Juventus deve fare a meno di alcuni pezzi importanti a causa degli infortuni: Arkadiusz Milik, Francisco Conceicao e Fabio Miretti sono indisponibili mentre Edon Zhegrova è in forte dubbio per problemi fisici. Andrea Cambiaso ritorna però disponibile dopo la squalifica, offrendo ulteriore opzione nella difesa bianconera.

Il Borussia Dortmund deve fronteggiare una lunga lista di assenti: Nico Schlotterbeck, Niklas Süle, Julien Duranville, Fabio Silva, Emre Can, Julian Brandt e Aaron Anselmino non saranno disponibili per la partita.

Precedenti e statistiche chiave

Nel confronto storico tra le due squadre, la Juventus prevale nettamente: su nove incontri precedenti, i bianconeri hanno vinto sei volte, contro due successi del Dortmund e un pareggio. Questo dato rafforza la fiducia della squadra torinese e dei suoi tifosi in vista della sfida.

Formazioni previste

Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio tra i pali; Gatti, Bremer e Kelly in difesa; Kalulu, Locatelli, Thuram e McKennie a centrocampo; Koopmeiners e Yildiz dietro a Jonathan David come punta centrale.

Borussia Dortmund (3-4-3): Kobel in porta; Ryerson, Anton e Bensebaini in difesa; Couto, Bellingham, Nmecha e Svensson a centrocampo; Adeyemi, Guirassy e Beier nel tridente offensivo.

Pronostici e aspetti tattici

L’incontro si preannuncia combattuto e spettacolare. La Juventus punta a sfruttare la solidità difensiva e il clima di casa per contenere l’aggressività offensiva del Dortmund, che cercherà velocità e dinamismo in avanti. Gli esperti ipotizzano un possibile successo bianconero per 2-1, con un match ricco di gol – la quota di over 2.5 gol è tra le più considerate nei pronostici.

Da non sottovalutare, però, la possibilità di una sfida più tattica e contenuta, con difese attente e poche occasioni da rete, come suggerito da alcuni analisti. In ogni caso, la partita resta aperta a ogni esito, con piccoli dettagli che faranno la differenza in un appuntamento di alto livello come la Champions League.

Aggiornamenti recenti

  • 14 settembre 2025: Andrea Cambiaso torna a disposizione dopo la squalifica, offrendo un’importante alternativa per la fascia difensiva della Juventus.
  • 14 settembre 2025: Francisco Conceicao salterà la partita per un infortunio muscolare, prolungando la crisi degli esterni offensivi bianconeri.
  • 15 settembre 2025: Arkadiusz Milik confermato fuori per un problema alla tibia, rimandando il suo rientro nelle competizioni ufficiali.

Riferimenti e letture