
Cagliari-Frosinone: sfida chiave per accedere agli ottavi di Coppa Italia
Martedì 23 settembre 2025 va in scena allo Stadio Unipol Domus di Cagliari il match valido per i sedicesimi di finale di Coppa Italia tra Cagliari e Frosinone. Due squadre assai motivate a proseguire il cammino nella competizione nazionale, con in palio un posto per affrontare a dicembre i campioni d’Italia del Napoli.
La partita si annuncia combattuta e importante, non solo per il risultato in sé, ma anche per la gestione della rosa e delle scelte tattiche in vista del prosieguo della stagione.
Convocati e scelte tecniche di Cagliari e Frosinone
Le scelte di Pisacane per il Cagliari
Il tecnico rossoblù Fabio Pisacane ha chiamato 26 giocatori per la sfida, con molte novità e l’inserimento di giovani elementi della rosa. Sono assenti per scelta conservativa tre elementi importanti: Yerry Mina, Obert e Folorunsho. Assenti per infortunio anche Luvumbo, Radunovic e Pintus.
I portieri convocati sono Caprile, Ciocci e Sarno. La difesa può contare su Idrissi, Luperto, Rodriguez, Di Pardo, Zappa, Ze Pedro e Franke. A centrocampo spazio a Palestra, Mazzitelli, Adopo, Gaetano, Deiola, Prati, Felici, Rog e Grandu. In attacco i nomi convocati comprendono Kilicsoy, Belotti, Cavuoti, Liteta, Borrelli, Pavoletti ed Esposito.
La rosa del Frosinone: molte novità per Alvini
Dal canto suo il tecnico del Frosinone, Massimiliano Alvini, ha annunciato una lista con diversi cambi rispetto all’ultima gara di campionato. Alcuni assenti di rilievo sono Marchizza, Monterisi, Kone, Ghedjemis, Raimondo e Zilli. Tornano invece pienamente disponibili Obleac, Toci e gli attaccanti Cichero e Colley, elementi importanti per la squadra ciociara.
I portieri a disposizione sono Lolic, Palmisani e Pisseri. In difesa: Bracaglia, Calvani, Cittadini, J. Gelli, Obleac, A. Oyono e J. Oyono. A centrocampo scelte tra Calò, Cichella, Grosso, Koutsoupias, Ndow, Masciangelo e Toci. Attacco con Cichero, Colley, Dixon, Kvernadze, Raychev e Vergani.
Strategie, formazioni probabili e incontro tattico
Entrambe le squadre mostrano la volontà di ruotare i propri giocatori, mantenendo però una formazione competitiva e il giusto equilibrio tra esperienza e freschezza. Il Cagliari sembra puntare su un 4-3-2-1, mentre il Frosinone opterà per un 4-3-3 con un’unica punta da scegliere tra Colley e Cichero.
Il mister Pisacane ha già preannunciato alcune conferme in titolari per questa gara, dimostrando l’importanza di passare il turno nella Coppa Italia per affrontare il Napoli al Maradona, un’occasione ambita da tutti.
L’assenza di Mina in difesa per il Cagliari costituisce un punto da monitorare, potenziale occasione per il Frosinone di mettere pressione sulla retroguardia sarda.
Contesto della partita e importanza del match
Il match di Coppa Italia rappresenta per Cagliari un’opportunità per testare la rosa e confermare uno stato di forma positivo, mentre per il Frosinone è un reale banco di prova per la stagione in corso e un modo per consolidare la squadra giocatori chiave come Colley e Cichero.
In palio c’è l’accesso agli ottavi, con la prospettiva di una sfida al Napoli campione d’Italia, scenario che aggiunge valore e motivazioni alla partita.
Aggiornamenti recenti sulla partita Cagliari-Frosinone (23 settembre 2025)
- La partita si è conclusa 1-1: Gaetano ha sbloccato il risultato su rigore per il Cagliari, poi il Frosinone ha pareggiato in una gara molto combattuta e ricca di emozioni.
- Quasi 9000 spettatori a Unipol Domus: importante segnale di grande passione da parte dei tifosi rossoblù nonostante l’orario pomeridiano.
- Buona copertura tv e streaming: la partita è stata trasmessa in chiaro su Canale 20, con un ampio seguito online attraverso Mediaset Infinity.
Riferimenti e letture