volley femminile Serie A1 2025

Avvio della Serie A1 volley femminile 2025/26: programma e protagoniste

La Serie A1 femminile 2025/26 è partita il 6 ottobre con una prima giornata ricca di emozioni e match importanti. Sono 14 le squadre in gara e il campionato durerà fino ad aprile 2026, seguito dai playoff per il titolo. Il torneo si conferma di altissimo livello grazie alla presenza di molte campionesse del mondo e olimpiche, oltre che alla qualità tecnica delle formazioni partecipanti.

Tra le partite principali della giornata inaugurale spiccano:

  • Eurotek Laica Uyba – Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano, big match a Busto Arsizio.
  • Wash4green Monviso Volley – Savino Del Bene Scandicci, sfida tra squadre ambiziose.
  • Numia Vero Volley Milano – Omag-Mt San Giovanni in Marignano, con Milano che punta in alto.

Il campionato offre uno spettacolo di altissimo livello con squadre storiche come Conegliano, Milano, Scandicci e Novara pronte a lottare per lo scudetto.

Il ruolo chiave di Paola Egonu nella nuova stagione

Paola Egonu è tornata protagonista in Serie A1 con la Numia Vero Volley Milano, fresca di rinnovo contrattuale fino al 2027. Nominata capitano della squadra, è destinata a guidare con la sua esperienza e talento la formazione meneghina.

Il suo ruolo di opposta è fondamentale per Milano che punta a un campionato da protagonista. Egonu, alta 193 cm e tra le migliori attaccanti mondiali, ha dimostrato nel tempo continuità realizzativa e leadership, con oltre 1700 punti segnati nelle ultime stagioni.

All’esordio della stagione 2025/26, Egonu ha trascinato Milano alla vittoria per 3-0 contro Bergamo, mettendo a segno 24 punti decisivi per il successo del club.

Le sfide clou di inizio stagione: debutti e match da non perdere

La prima giornata ha già regalato grandi emozioni con risultati importanti e nuovi volti in campo. Alcune partite da seguire con attenzione sono:

  • Debutto in Serie A1 per Wash4green Monviso Volley che ha ospitato Savino Del Bene Scandicci a Villafranca Piemonte. Le settebellezze ospiti hanno conquistato la vittoria, confermando il loro status di favorite.
  • Novità nel campionato con alcune campionesse del mondo che hanno lasciato l’Italia per esperienze estere, mentre altre hanno fatto ritorno rinforzando i club italiani.

La stagione si preannuncia equilibrata e ricca di sorprese con una vasta rosa di talenti sia veterani che giovani promesse.

EuroVolley 2026: gironi maschili con l’Italia protagonista

Per il prossimo anno è atteso anche l’EuroVolley 2026. L’Italia ospiterà la manifestazione maschile in quattro città: Napoli, Modena, Torino e Milano. Gli azzurri, campioni del mondo in carica, sono stati inseriti nel Girone A con Svezia, Slovenia, Repubblica Ceca, Grecia e Slovacchia.

I quarti di finale si terranno a Torino, mentre semifinali e finali avranno luogo nella moderna Arena Santa Giulia di Milano. Questo evento sarà un banco di prova importante per la pallavolo italiana su scala continentale.

Al momento, non sono ancora disponibili i gironi per il torneo femminile di EuroVolley 2026.

Aggiornamenti recenti dalla Serie A1 femminile 2025

  • 6 ottobre 2025: Milano ha esordito con una vittoria per 3-0 su Bergamo, con Paola Egonu protagonista assoluta[OA Sport].
  • 6 ottobre 2025: La Savino Del Bene Scandicci ha vinto in trasferta contro Wash4green Monviso Volley, dando un segnale importante nel debutto stagionale[Lega Volley Femminile].
  • 4 ottobre 2025: Sono stati sorteggiati i gironi dell’EuroVolley 2026 maschile, con l’Italia inserita nel gruppo A giocato a Napoli[Volleymania].

Riferimenti e letture per approfondire