Lorenzo Bosi Rondinella Marzocco

Lorenzo Bosi riconfermato presidente della Rondinella Marzocco: una guida solida

Lorenzo Bosi è stato rieletto presidente dell’ASD Rondinella Marzocco, una delle società calcistiche dilettantistiche storiche di Firenze. La rielezione è avvenuta con unanimità, a conferma della fiducia che la comunità sportiva e i soci ripongono in lui. Bosi guida la Rondinella da diversi anni, contribuendo significativamente alla crescita e alla valorizzazione del club.

La nuova governance del club vede, oltre a Bosi come presidente, Riccardo Cerza e Francesco Di Costanzo come vicepresidenti, mentre il consiglio direttivo include figure chiave come Daniele Rossi, Giovanni Tiberio, Alessandro Pacenti, e altri professionisti impegnati nel progetto di crescita societaria.

Nuovi progetti per il 2024: innovazione e radicamento sul territorio

La Rondinella Marzocco, sotto la presidenza di Bosi, ha annunciato diversi progetti innovativi per il 2024, rivolti non solo allo sviluppo sportivo, ma anche alla crescita culturale e sociale della comunità locale.

  • Creazione della Fondazione Rondinella, per offrire programmi formativi e iniziative di coinvolgimento dei giovani in ambito sociale e culturale;
  • Sperimentazione attiva nel metaverso, che rende la Rondinella tra le prime società calcistiche italiane ad avviare una trasformazione digitale innovativa;
  • Realizzazione di un museo virtuale e di un docufilm che raccontano la storia e le radici del club, consolidando l’identità storica;
  • Avvio di una Academy di formazione continua con corsi dedicati a temi digitali, intelligenza artificiale e comunicazione corretta.

Questi progetti si inseriscono in una visione che unisce tradizione e innovazione, con l’obiettivo di fare della Rondinella un punto di riferimento dinamico e propositivo nel panorama del calcio dilettantistico toscano.

La trasformazione societaria e il coinvolgimento di nuovi partner

Un elemento chiave del rilancio della Rondinella Marzocco è stata la trasformazione da associazione sportiva ad una società sportiva dilettantistica, un cambio che favorisce una governance più strutturata e l’ingresso di investimenti significativi.

Numerosi imprenditori e realtà locali hanno deciso di sostenere il progetto, tra cui:

  • Open Comunicazione
  • Fondazione Leaf
  • Postini Fiorentini
  • Mediatel Service
  • Rossi Costruzioni
  • Dega Solution
  • Acus srl

Questo consorzio imprenditoriale rappresenta un solido sostegno per lo sviluppo strutturale e sportivo del club, con l’intento di garantire futuro e stabilità al progetto Rondinella.

La visione di Lorenzo Bosi sullo sport e il valore sociale

Bosi ha sempre considerato lo sport come un fondamentale strumento sociale e educativo. In molte sue dichiarazioni ha ribadito che gli impianti sportivi non sono solo luoghi per l’attività fisica, ma veri e propri presidi di socialità, salute e sicurezza.

Secondo il presidente:

“Ogni impianto attivo contribuisce a fare vivere positivamente i quartieri, prevenendo fenomeni di microcriminalità. Una società sportiva veicola valori sani ed è un potente antidoto contro fenomeni negativi tra i giovani, come la formazione di baby gang.”

Questa visione ha orientato le scelte strategiche del club, promuovendo non solo risultati sportivi, ma anche iniziative culturali e sociali integrate nel tessuto cittadino.

Aggiornamenti recenti sulla Rondinella Marzocco

  • Novembre 2025: Presentazione ufficiale della Fondazione Rondinella e avvio dei primi corsi formativi dedicati ai giovani;
  • Ottobre 2025: Conferma del successo sportivo della formazione Under 19 della Rondinella con importanti vittorie nel campionato regionale;
  • Settembre 2025: Annuncio dell’intesa con le nuove realtà imprenditoriali e rafforzamento della governance societaria per garantire continuità e sviluppo.

Questi aggiornamenti testimoniano la volontà di crescita costante e di impegno profondo verso un calcio dilettantistico moderno e inclusivo.

Riferimenti e letture per approfondire