
Milan-Pulisic: il ritorno ma il pareggio che frena i rossoneri a Parma
Il Milan torna in campo dopo settimane di assenza di Christian Pulisic, schierato in panchina nella sfida di Serie A contro il Parma, partita terminata con un pareggio 2-2. Il rientro dell’americano rappresenta una buona notizia per Massimiliano Allegri, anche se la squadra ha sprecato un doppio vantaggio e non è riuscita a portare a casa i tre punti.
La partita, giocata sabato 8 novembre 2025 allo stadio Ennio Tardini, ha visto il Milan andare avanti con i gol di Saelemaekers al 12′ e di Leao su rigore al 21′. Tuttavia, nella ripresa il Parma ha reagito con forza, raggiungendo il pareggio grazie alle reti nel recupero del primo tempo di Bernabé e nel finale di Delprato, fissando il 2-2 definitivo.
L’impatto del rientro di Pulisic e le scelte di Allegri
Christian Pulisic, assente da circa tre settimane per un infortunio muscolare, ha fatto il suo ritorno nella lista dei convocati rossoneri. Allegri l’ha schierato inizialmente in panchina, concedendogli qualche minuto nel secondo tempo per testare la condizione fisica.
Nonostante la voglia e qualche spunto interessante, Pulisic non è riuscito a sbloccare il risultato e ha mancato un’occasione nel finale, evidenziando che il rientro è ancora in fase di assestamento. Il tecnico del Milan ha infatti sottolineato in conferenza stampa: “Pulisic è recuperato, ma non so quanti minuti abbia nelle gambe”.
La strategia è chiara: puntare su un ritorno a pieno regime del giocatore in vista del Derby della Madonnina contro l’Inter, in programma dopo la sosta per le nazionali. Nel frattempo, Allegri deve fare a meno di giocatori come Rabiot e Gimenez, ancora fuori per infortunio.
Il pareggio contro Parma e le ripercussioni in classifica
Il pari maturato a Parma rappresenta una battuta d’arresto in una stagione molto equilibrata e incerta. Il Milan sale quota 22 punti, agganciando in vetta il Napoli ma solo momentaneamente, dato che la squadra di Spalletti deve ancora disputare la sua partita.
Il risultato lascia aperta la lotta per lo scudetto in una classifica molto corta, dove tra Napoli, Inter, Milan e Roma ci sono pochi punti di differenza. Sprecato soprattutto il doppio vantaggio maturato nella prima fase di gara, un episodio che Allegri ha definito “una questione psicologica” e che dovrà essere affrontato per migliorare la costanza.
Conseguenze per il mercato di gennaio: possibili mosse rossonere
Il mancato allungo in campionato potrebbe spingere il Milan a rafforzare la rosa nella sessione invernale di calciomercato. Tra le priorità ci sono sicuramente ulteriori rinforzi in attacco e difesa.
Tra i nomi più chiacchierati c’è quello di Robert Lewandowski, attaccante del Barcellona in scadenza di contratto. Nonostante alcune indiscrezioni, fonti attendibili riportano che un trasferimento già a gennaio è improbabile, mentre l’arrivo a parametro zero in estate risulta più realistico.
Per la difesa, Allegri e la dirigenza guardano a profili giovani ma affidabili, come Joe Gomez del Liverpool, e altre opzioni sul mercato per rafforzare il reparto centrale, attualmente un po’ corto e messo a dura prova dagli infortuni.
Prossimi appuntamenti per il Milan
Dopo la partita con il Parma, il Milan si fermerà per la sosta internazionale. Sarà un periodo importante per recuperare i giocatori infortunati e preparare la sfida decisiva del derby contro l’Inter, che può dare indicazioni più concrete sulla lotta scudetto.
Il rientro di Pulisic rappresenta un elemento chiave per Allegri, che punterà sul talento americano per far crescere la qualità offensiva e dare nuove soluzioni in fase di attacco.
Aggiornamenti recenti
- 7 novembre 2025: Massimiliano Allegri conferma in conferenza stampa il recupero di Pulisic, ma annuncia che Rabiot e Gimenez torneranno solo dopo la sosta.
- 8 novembre 2025: Nella partita Parma-Milan finisce 2-2 con gol di Saelemaekers e Leao per i rossoneri, ma il Parma rimonta con Bernabé e Delprato.
- 9 novembre 2025: Circolano voci di un possibile arrivo di Robert Lewandowski a gennaio, ma fonti ufficiali affermano che il trasferimento è più probabile in estate.
Fonti e letture consigliate







