Hero

Parma-Torino 2025/26: analisi del momento e contesto del match

La sfida tra Parma e Torino, in programma lunedì 29 settembre 2025 alle ore 18:30 allo stadio Ennio Tardini, è un confronto delicato e decisivo per ambedue le squadre. Entrambe le compagini, infatti, vivono momenti di difficoltà in questo avvio di Serie A: il Parma, guidato da Carlos Cuesta, è al 18° posto in classifica con soli 2 punti raccolti in quattro gare e una rete segnata; il Torino, allenato da Marco Baroni, si trova al 12° posto con 4 punti, frutto di una vittoria, un pareggio e due sconfitte, e ha segnato appena due gol finora.

Questo dato evidenzia la particolare fatica in fase realizzativa di entrambe le squadre, che pure vantano attacchi interessanti almeno sulla carta. Sarà dunque fondamentale il fattore tattico e la capacità di sfruttare le opportunità durante il match, che si preannuncia equilibrato e molto combattuto.

Statistiche e precedenti: un equilibrio da rispettare

I precedenti tra Parma e Torino in Serie A sono 41, con un bilancio piuttosto equilibrato: 15 vittorie degli emiliani, 10 successi per i granata e ben 16 pareggi. L’ultimo successo del Torino al Tardini risale ormai al 2021, mentre il Parma non ha vinto in casa contro i granata dal 2019. Nelle ultime cinque sfide in campionato tra le due formazioni il Torino è imbattuto, con 2 vittorie e 3 pareggi.

Il Parma, anche grazie al calore del proprio pubblico, è imbattuto in sei delle ultime sette gare casalinghe in Serie A, segno di una certa solidità nel fortino di casa. Il Torino, d’altro canto, appare più fragile in difesa, avendo subito otto reti nelle prime quattro giornate di campionato.

Formazioni e situazioni di squadra

 - dettaglio

Dal punto di vista delle probabili formazioni, il Parma potrebbe riconfermare un 3-5-2 o virare su un modulo più offensivo 3-4-2-1, cercando maggior efficacia in attacco. La coppia Cutrone-Pellegrino guiderà l’attacco, con Pellegrino osservato speciale dopo il gol segnato in Coppa Italia. L’infermeria rimane piuttosto affollata, con assenze significative che potrebbero influenzare le scelte del tecnico Cuesta.

Il Torino si presenta invece con un 3-4-1-2 flessibile, in cui Simeone è in lotta con Adams per la posizione da titolare in attacco. A centrocampo spiccano le qualità di Casadei e Asllani. Le recenti difficoltà difensive impongono a Baroni di trovare una quadratura solida per portare via un risultato positivo dal Tardini.

Quote e pronostici: le scommesse in campo

Le quote offerte dai principali bookmaker delineano un match molto equilibrato. Il Parma è leggermente favorito con la vittoria quotata intorno a 2.30-2.35, mentre il pareggio si attesta tra 3.10 e 3.20. Il successo esterno del Torino si piazza invece su valori attorno a 3.25-3.40.

Per quanto riguarda i gol, vista la bassa produzione offensiva finora, è consigliato puntare sull’Under 2.5 con una quota intorno a 1.70-1.74. L’opzione No Gol (entrambe le squadre non segnano) si attesta invece intorno a 1.90, mentre il Goal (entrambe a segno) è quotato leggermente più alto, tra 1.85 e 1.95.

Esito Quota media
Vittoria Parma (1) 2.30 – 2.35
Pareggio (X) 3.10 – 3.20
Vittoria Torino (2) 3.25 – 3.40
Under 2.5 gol 1.70 – 1.74
Goal (entrambe a segno) 1.85 – 1.95
No Goal (almeno una squadra a zero) 1.87 – 1.90

Aggiornamenti recenti sulla sfida

 - dettaglio
  • 28 settembre 2025 – Il Parma ha piegato lo Spezia ai rigori in Coppa Italia, dimostrando cambi di passo soprattutto in fase offensiva con Pellegrino e Cutrone protagonisti.
  • 28 settembre 2025 – Il Torino è reduce da una pesante sconfitta casalinga contro l’Atalanta per 0-3 ma si è riscattato con una vittoria di misura contro il Pisa in Coppa Italia, con Casadei decisivo.
  • 29 settembre 2025 – Ultime indiscrezioni sulle formazioni vedono conferme nei moduli con una partita che si annuncia tattica e interlocutoria nelle prime frazioni di gioco.

Pronostico Parma-Torino: equilibrio e basse reti al Tardini

Il pronostico per Parma-Torino suggerisce un risultato finale di pareggio (X) intorno alla quota 3.10, accompagnato da un Under 2.5 gol (quota circa 1.70) in virtù delle difficoltà offensive di entrambe le squadre. Il match dovrebbe essere deciso da pochi episodi in un contesto tattico molto attento. Pellegrino del Parma è indicato come possibile marcatore chiave per sbloccare la partita.

In alternativa, una vittoria di misura del Parma (quota 2.30) non è da escludere, considerata la maggiore necessità dei crociati di ottenere punti e il fattore campo a loro favore. La posta in palio e gli equilibri di classifica rendono il match un vero e proprio scontro diretto per il riscatto e la risalita.

Riferimenti e letture consigliate