Lorenzo Sonego tennis

Lorenzo Sonego a Wimbledon 2025: un cammino di lotta e qualità

Lorenzo Sonego ha dimostrato di essere competitivo al prestigioso torneo di Wimbledon 2025, raggiungendo il quarto turno con prestazioni spesso intense e combattute. L’italiano ha vinto con solidità i primi due turni: ha superato Jaime Faria con un netto 6-3, 6-4, 6-2, poi ha battuto il georgiano Nikoloz Basilashvili in quattro set (6-1, 6-3, 6-7, 7-6).

Il terzo turno è stato il momento clou del suo percorso: Sonego si è imposto in una vera battaglia di cinque set contro Brandon Nakashima, in quella che è stata la partita più lunga di Wimbledon 2025. Con una prova di grande resistenza mentale e fisica, ha conquistato la vittoria al tie-break decisivo (6-7, 7-6, 7-6, 3-6, 7-6), regalando spettacolo e dimostrando carattere.

Al quarto turno, però, è arrivata l’eliminazione per mano del giovane americano Ben Shelton, che ha ribaltato il match dopo aver perso il primo set: 3-6, 6-1, 7-6(1), 7-5 il punteggio finale. Shelton, molto potente al servizio e preciso negli scambi, ha così fermato il cammino dell’italiano, che resta comunque a testimonianza di una buona presenza nel torneo inglese, uno dei migliori risultati della carriera sul prato di Wimbledon.

Bilancio di stagione e statistiche di Sonego nel 2025

Il 2025 finora è stata una stagione con alti e bassi per Lorenzo Sonego, che occupa la posizione numero 46 nella classifica ATP. Ha giocato 39 incontri, con 18 vittorie e 21 sconfitte, e non ha ancora conquistato titoli in questa annata.

Sonego ha mostrato buone doti al servizio, con una media di 6,95 ace a partita e un primo servizio efficace nel 65,9% dei casi. Inoltre, la capacità di convertire i punti importanti è al 62%, con il 67,7% di break point salvati contro di lui. Sul cemento, superfice sulla quale si disputano molti tornei tra cui lo US Open, il bilancio è in equilibrio con 10 vittorie e 10 sconfitte.

US Open 2025: luci e ombre per l’italiano

Al recente US Open 2025, Sonego era atteso al primo turno contro il giovane australiano Tristan Schoolkate. Questo match rappresentava una chance per l’azzurro di rilanciare le sue ambizioni negli Slam, ma le informazioni sulla partita non hanno riservato particolari dettagli analitici, lasciando aperti molti dubbi sulle prospettive dell’italiano nel torneo americano.

L’evento ha invece visto altre sorprese, con giocatori come Ben Shelton e Taylor Fritz che hanno superato i primi turni mostrando grande forma. Tuttavia, per Sonego il cammino agli US Open si presenta complicato, e la pressione di risultati importanti cresce sempre di più.

Rischio flop per Sonego? Le prospettive e le sfide future

Dopo la sconfitta a Wimbledon contro Shelton e un ingresso negli US Open non ancora definito nei dettagli, Lorenzo Sonego si trova in una fase delicata della stagione. Il rischio di un flop agli appuntamenti chiave è reale se non riuscirà a ritrovare continuità e intensità di gioco.

Per un giocatore che vuole consolidare la sua posizione tra i primi 50 del mondo, è fondamentale migliorare i risultati nei grandi tornei. Gli appassionati italiani e gli addetti ai lavori attendono segnali concreti da Sonego, che deve anche fronteggiare avversari emergenti e agguerriti nel circuito ATP.

Aggiornamenti recenti su Lorenzo Sonego

  • 07 luglio 2025 – Lorenzo Sonego esce al quarto turno di Wimbledon, battuto in quattro set da Ben Shelton [fonte]
  • 24 agosto 2025 – Partecipazione agli US Open 2025 con match contro Tristan Schoolkate al primo turno, risultato non ancora dettagliato ufficialmente [fonte]
  • Agosto 2025 – Sonego ha giocato tornei importanti come Winston-Salem e Cincinnati, cercando continuità nel circuito estivo su superfici veloci

Lorenzo Sonego: un ritratto del tennis italiano in evoluzione

Lorenzo Sonego fa parte di quella generazione di tennisti italiani che ha contribuito a far crescere il movimento tennistico azzurro, affermandosi sul palcoscenico mondiale. La sua capacità di lottare in match tirati e di esprimere un gioco solido lo colloca tra i migliori del nostro Paese.

Il cammino però non è sempre lineare e, come accade anche ad altri atleti italiani, deve convivere con le pressioni di risultati e aspettative crescenti. Seguendo la scia del tennis italiano che si è evoluto e professionalizzato negli ultimi anni, Sonego cerca di lasciare il segno nei tornei più prestigiosi e di rilanciarsi prontamente dopo battute d’arresto importanti.

Riferimenti e letture