
Sorteggio playoff Mondiali 2026: data, orario e luogo dell’evento
Il sorteggio ufficiale che assegnerà gli accoppiamenti per i playoff europei delle qualificazioni ai Mondiali 2026 si svolgerà a Zurigo, Svizzera, giovedì 20 novembre 2025 alle ore 13:00.
La cerimonia si terrà nella sede della FIFA e sarà trasmessa in diretta su Sky Sport 24, oltre allo streaming disponibile sulle piattaforme digitali del canale sportivo.
Questo evento rappresenta un momento cruciale per l’Italia e tutte le altre 15 nazionali che si contendono gli ultimi posti per accedere al torneo mondiale, ospitato da Stati Uniti, Messico e Canada nel 2026.
Come funzionano i playoff europei per i Mondiali 2026
I playoff sono strutturati in un meccanismo a eliminazione diretta, che coinvolge 16 squadre europee:
- Le 12 seconde classificate nei gironi di qualificazione UEFA
- Le 4 migliori vincitrici di gruppi della UEFA Nations League 2024/25 che non si sono qualificate direttamente o ai playoff tramite i gironi.
Queste 16 squadre saranno divise in 4 percorsi (A, B, C e D), ciascuno composto da 4 squadre. Ogni percorso assegnerà un biglietto per i Mondiali con la seguente formula:
- Semifinali: partite secche in cui le squadre della prima fascia affrontano le squadre della quarta fascia e le squadre della seconda fascia affrontano quelle della terza fascia.
- Finale: la vincente di ogni semifinale si sfiderà in gara secca per il pass mondiale.
Le semifinali si giocheranno il 26 marzo 2026, mentre le finali sono in programma il 31 marzo 2026. Le regole prevedono che in caso di parità si giochino extra time e, se necessario, calci di rigore.
La posizione dell’Italia e il vantaggio di testa di serie
Dopo la qualificazione conclusa al secondo posto nel girone, l’Italia parteciperà ai playoff come testa di serie, grazie al suo ranking FIFA (9ª posizione a novembre 2025). Questo comporta alcuni vantaggi:
- Le semifinali si giocheranno in casa, un fattore molto importante per il supporto del pubblico e la familiarità del campo.
- L’avversario in semifinale sarà una squadra della quarta fascia, generalmente considerata meno forte rispetto alle altre fasce.
In caso di passaggio alla finale, l’Italia affronterà la vincente tra squadre di seconda e terza fascia, quindi una sfida più impegnativa ma sulla carta gestibile.
Le squadre e le fasce nel sorteggio playoff
Ecco la suddivisione provvisoria delle squadre in 4 fasce per il sorteggio, con le italiane in prima fascia:
| Fascia 1 (teste di serie) | Fascia 2 | Fascia 3 | Fascia 4 (Nations League) |
|---|---|---|---|
| Italia, Turchia, Polonia, Ungheria | Scozia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Albania | Macedonia del Nord, Islanda, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo | Galles, Romania, Svezia, Irlanda del Nord |
In semifinale, l’Italia affronterà una sfidante della quarta fascia, tra cui figurano soprattutto Galles, Romania, Svezia e Irlanda del Nord.
In finale, se superata la semifinale, il possibile avversario uscirà dalle squadre di seconda o terza fascia, con presenza anche di nazioni che l’Italia ha già incontrato nei precedenti playoff.
Avversarie temibili da evitare: l’incubo Svezia e la Macedonia del Nord
Tra le potenziali rivali, spicca l’incubo Svezia, vera spina nel fianco per la Nazionale italiana negli ultimi playoff mondiali. Nel 2018 la Svezia eliminò l’Italia con un doppio confronto a eliminazione diretta, aprendo una ferita ancora aperta nel calcio italiano.
La Svezia è quasi certa di qualificarsi tramite la Nations League, dunque potrebbe inserirsi nel percorso dell’Italia come avversaria in semifinale.
Altro nemico da non sottovalutare è la Macedonia del Nord, che nel 2022 negò agli azzurri l’accesso al Mondiale. La Macedonia potrebbe affrontare l’Italia in finale qualora si classificasse nel segmento di seconda o terza fascia.
Queste due squadre rappresentano le trappole più insidiose degli spareggi 2026, ecco perché l’Italia spera in un sorteggio più benevolo.
Scenari possibili e preparazione per gli spareggi di marzo 2026
Dal sorteggio dipenderà il cammino degli azzurri verso un 22° Mondiale, con i playoff che si annunciano come un terreno insidioso ma tutto da giocare.
Alcuni scenari ipotizzabili:
- Scenario ottimale: semifinale contro Romania o Irlanda del Nord, semifinale più gestibile, e finale contro squadre come Albania o Kosovo; percorso più agevole.
- Scenario intermedio: semifinale contro Galles o altro team medio, finale contro Repubblica Ceca o Slovacchia; difficoltà moderate.
- Scenario difficile: semifinale contro Svezia e finale contro Macedonia del Nord, uno scontro durissimo che metterebbe a rischio la qualificazione.
Gennaro Gattuso e i suoi saranno chiamati a prepararsi con attenzione in vista dei playoff di fine marzo, concentrandosi su un approccio tattico solido per superare ogni tipo di sfida.
Aggiornamenti recenti
- 4 ore fa: Dopo il ko in Norvegia, l’Italia si prepara al sorteggio con consapevolezza dell’importanza degli spareggi per arrivare ai Mondiali.
- 2 ore fa: Ufficializzata la data e l’orario del sorteggio playoff fissato per giovedì 20 novembre alle 13:00 a Zurigo, con diretta su Sky Sport 24.
- Oggi: Continua il dibattito sulle possibili avversarie, con la Svezia indicata come uno degli incubi più temuti degli azzurri.
Riferimenti e letture
- Sorteggio playoff Mondiali 2026: data e orario – Moveo by Telepass
- Italia ai playoff! Come funziona: le possibili avversarie… Incubo Svezia – Eurosport.it
- Italia ai playoff Mondiali: le possibili avversarie – Sky Sport
- Italia ai playoff Mondiali: le possibili avversarie, come funzionano e quando i sorteggi – Tuttosport







